La diagnosi delle strutture permette lo studio relativo ai fenomeni di degrado delle opere in calcestruzzo e in muratura e delle armature di edifici, di ponti, di viadotti, di gallerie ma anche di opere di interesse storico, monumentale e strategico. Tale studio permette l’adeguamento alla normativa secondo il D.M. delle infrastrutture del 14 gennaio 2008 Testo Unitario che presenta le “Nuove Norme Tecniche per le costruzioni” (NTC) e successive modifiche consentendo di aumentare il livello di conoscenza a LC3, definendo un fattore di confidenza FC pari a 1
- Personale certificato UNI EN ISO 9712 controlli sulle murature e calcestruzzo
- Indagini visive certificate
- Martinetti piatti, doorstopper, soniche e ultrasoniche, sonreb, sclerometriche, pull out
- Prove di taglio della muratura e penetrometro per malte
- Prove su tiranti
- Prove di carico su pali
- Prove d’integrità del palo con metodo ecometrico e di ammettenza
- Prove di carico su solai
- Collaudi di impalcati
- Videoispezioni, Endoscopie
- Georadar strutture
- Prove dinamiche, vibrometriche, case
- Rilievi da drone
- Microcarotaggi di strutture
- Prove pacometriche
- Prove durometriche
- Prove di serraggio
- Prove di carbonatazione
- Prove cross hole
- Prove di parallel seismic